. Doposcuola
- lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 13.45 alle ore 16.15, dal 29/09/2025 al 28/05/2026
Il doposcuola offre agli studenti la possibilità di fermarsi a scuola per svolgere i propri compiti e lo studio individuale, assieme ad altri compagni, con la presenza di un docente
. Dal lettering alla stampa - prof. Alice Brambilla
- martedì dalle 14.45 alle ore 16.15, dal 30/9/2025 al 27/01/2026
Ogni lettera spicca e ha la sua importanza nel suo insieme, ma come lasciare un segno? Dopo aver affinato le nostre capacità calligrafiche ci dedicheremo alla costruzione di uno Scrapbook, attraverso la sperimentazione di diverse tecniche artistiche come la stampa, la fotografia e il disegno.
. Dal bassorilievo alla scultura - prof. Alice Brambilla
- martedì dalle 14.45 alle ore 16.15, dal 3/02 al 26/05/2026
Da un blocco di materiale come fa ad emergere una forma? Scopriamolo insieme seguendo le orme di alcuni artisti che ci hanno preceduto. Partiremo realizzando delle incisioni per poi sviluppare forme e figure a tutto tondo, passando da una modalità di rappresentazione bidimensionale a una modalità tridimensionale, attraverso l'uso di diversi strumenti e materiali.
. Corso di grafica - prof. Benedetta Longo
- giovedì dalle 14.45 alle ore 16.15, dal 2/10/25 al 29/01/2026
Quante volte abbiamo un'idea per creare una bella presentazione, ma non riusciamo a realizzarla come vorremmo? Questo corso propone di conoscere le principali funzioni della piattaforma Canva attraverso la realizzazione di progetti semplici o più complessi: da cartelloni e presentazioni da esporre in classe all'impaginazione di giornali, calendari e creazioni di contenuti video. Un piccolo spunto per futuri aspiranti designer.
. Laboratorio teatrale - prof. Daniele Besana
- mercoledì dalle 14.30 alle ore 16.15, dal 4/02 al 27/05/2025
Lo scopo dell'intero progetto è quello di permettere ai partecipanti di lavorare, giocare e imparare, nella massima valorizzazione delle capacità espressive di ciascun ragazzo e delle proprie attitudini creative. Nell'età dei grandi cambiamenti il teatro si offre come luogo di crescita, dove divertirsi ma anche dove iniziare a confrontarsi con gli altri, con se stessi, a porre domande e cercare risposte nel dialogo con i grandi testi.
. "Chat zone" - prof. Kerri James
- lunedì dalle 13.45 alle ore 16.15, dal 29/9/2025 al 18/5/2026
Potenziare lo studio della lingua inglese attraverso attività di ascolto (canzoni, podcast, interviste) o comprensione e produzione, mirate all'uso corretto del lessico e delle strutture linguistiche.
. Laboratorio di latino - prof. Anna Buzzi
- giovedì dalle ore 14.45 alle ore 16.15, dal 5/2/26 al 28/5/2026
Lezioni di avvicinamento alla lingua latina, intesa come strumento di comunicazione, rivolte in particolare agli studenti interessati a intraprendere studi liceali o ad approfondire la propria conoscenza del mondo antico. Il percorso prevede dialoghi e letture elementari, finalizzati a stimolare l'osservazione delle strutture fondamentali della lingua e a favorire l'acquisizione di un vocabolario di base.
. Laboratorio di potenziamento della lingua italiana - prof. Anna Buzzi
- giovedì dalle ore 14.45 alle ore 16.15, dal 2/10/25 al 29/1/2026
Come si scrive un testo? Percorso di scrittura finalizzato al recupero e al consolidamento degli elementi strutturali, delle categorie grammaticali e delle funzioni logiche della lingua italiana. Il progetto intende guidare i partecipanti a scoprire il piacere di giocare con le parole, affinché imparino a utilizzarle in modo corretto e consapevole per redigere testi che rispecchino autenticamente il loro pensiero e la loro visione del mondo
. Cambridge English B1 preliminary - prof. Emanuela Grassi
- lunedì dalle ore 14.45 alle ore 16.15, dal 29/9/25 al 18/5/2026
Attraverso esercitazioni mirate, simulazioni d'esame e attività pratiche, gli studenti avranno l'opportunità di potenziare le proprie abilità di comprensione, produzione scritta e comunicazione in lingua inglese, favorendo al contempo lo sviluppo del metodo di studio e dell'autonomia personale. La preparazione a un esame ufficiale consente non solo di approfondire le competenze specifiche della disciplina, ma anche di migliorare l'organizzazione e la gestione dello studio.