Tra innovazione e tradizione: la memoria del passato sarà salvata dal digitale

Questa è la nuova sfida che ha lanciato il Collegio della Guastalla per i suoi studenti e per le loro famiglie. Da tempo ormai nella storica villa sono entrati diversi dispositivi tecnologici che stanno cambiando l'ambiente di apprendimento dei nostri ragazzi: Ipad, lim, laboratori informatici e registro elettronico sono i nuovi compagni di banco. Andare a scuola ogni giorno sta diventato sempre più stimolante e coinvolgente: si tratta prima di tutto di un'azione culturale, che parte da un'idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l'apprendimento e non unicamente luogo fisico, e come piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita. In questo paradigma, le tecnologie diventano abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio dell'attività scolastica.


Il nostro obiettivo 

Vogliamo accompagnare i nostri studenti a guadagnare le competenze digitali che gli permettano di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell'informazione per il lavoro e il tempo libero. Ci occuperemo di formare le abilità di base nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione: l'uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative. Per ogni livello di scuola è stato individuato un obiettivo più preciso che appartiene al curriculum verticale dell'area tecnologica- digitale.


Infanzia

Primo approccio con la tecnologia utilizzando IPAD con la mediazione dell'educatrice che proporrà ai bambini l'utilizzo di alcune App scelte.


Scuola primaria

Lo studente sarà accompagnato a utilizzare le tecnologie per ricercare dati e informazioni che gli permetteranno di comunicare concretamente con i diversi soggetti. In modo particolare si avvierà una prima alfabetizzazione digitale Digital Literacy fin dalla prima classe attraverso la conoscenza e l'utilizzo di Office.


Scuola secondaria di primo grado

Lo studente imparerà ad usare consapevolmente e in modo critico le tecnologie della comunicazione per analizzare e ricercare dati, distinguendo le informazioni attendibili da quelle che necessitano un maggior verifica. In questo modo gli strumenti potranno favorire una maggior autonomia e responsabilità nel lavoro scolastico. In modo particolare si consoliderà l'uso di Office e si avvierà un lavoro metodico di programmazione con problem solving.


Licei

Alla fine del ciclo scolastico lo studente sarà in grado di reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni per comunicare e partecipare a reti collaborative anche tramite Internet. In quarta e quinta sarà preparato per la certificazione finale Ecdl.

 

 

Progetti e proposte


Scuola primaria
(per bambini dagli 8 ai 10 anni)
"Progetto e programmo al pc con Scretch".
Incontro monosettimanale pomeridiano di due ore in laboratorio di informatica con tutor professionale.


Scuola secondaria di primo grado

In prima, seconda e terza, per moduli di dieci/dodici ore per classe, sono stati programmati progetti che prevedono l’utilizzo del pensiero computazionale (coding) applicato alla realizzazione di diversi elaborati: robotica, creazione di app, utilizzo di programmi per progettazioni architettoniche. Le diverse attività vengono svolte in ore curricolari preferibilmente in con-presenza con il docente di tecnologia. L’apprendimento e l’educazione all'utilizzo del pensiero computazionale incrementa la capacità di risolvere problemi – anche complessi – applicando la logica, ragionando sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione.


Licei

Assistenza allo studio: imparo ad usare il pc per il mio lavoro di scuola.
Laboratorio di montaggio video con affondo sulla privacy e sulla sicurezza.


Per le famiglie
Incontri serali con la polizia postale e con altri esperti del settore digitale, legati alle problematiche educative nel rapporto con i figli e gli strumenti tecnologici.