Il Rapporto di Valutazione Esterna
Il Rapporto di Autovalutazione
La Rendicontazione Sociale

IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA

Ecco i giudizi dopo la visita del 19-21 aprile 2017 al Collegio

Il Nucleo di Valutazione Esterna che ha condotto la valutazione nella scuola COLLEGIO DELLA GUASTALLA era composto da:

Dirigente tecnico: Alvaro Fuk - Valutatore A: Enrica Golzio - Valutatore B: Brunella Fiore

“Le scuole sono valutate da gruppi di esperti chiamati nuclei di valutazione esterna (NEV). Il NEV è composto da tre membri:

  • un dirigente tecnico del MIUR;
  • un esperto che proviene dalla scuola (dirigente scolastico o docente);
  • un esperto esterno al mondo della scuola, con esperienza nella ricerca sociale e valutativa o nell’ambito delle organizzazioni (ricercatore universitario, esperto nell’ambito della valutazione delle organizzazioni ecc.).

Il Collegio della Guastalla ha scelto di pubblicarlo integralmente.

La visita di valutazione esterna ha una durata di tre giorni. È svolta al fine di osservare non solo le strutture e le dotazioni disponibili, ma anche il loro utilizzo. In particolare si osservano le aule, i laboratori, la palestra, la biblioteca, gli spazi per attività comuni (aula magna, teatro, cortile/giardino  ecc.). La visita si articola di norma in questo modo: incontro iniziale con il dirigente scolastico, lo staff di dirigenza e il nucleo interno di valutazione; raccolta delle evidenze attraverso interviste individuali e di gruppo e esame della documentazione della scuola; visita e osservazione degli spazi della scuola.

Il Rapporto di valutazione esterna è indirizzato alla scuola: al Dirigente scolastico e al suo staff, al gruppo di autovalutazione, agli insegnanti e al personale amministrativo, tecnico e ausiliario, agli studenti e ai loro genitori. Questo documento è inviato all'indirizzo istituzionale della scuola tramite mail. La scuola stabilisce in modo autonomo quali forme adottare per garantire la diffusione dei contenuti”.

 

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Cos'è il Rapporto di Autovalutazione (RAV)?

Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è un documento programmato dal Sistema nazionale di valutazione, compilato e messo online dal Collegio della Guastalla. 
Il RAV descrive alcune caratteristiche della scuola, approfondisce il suo funzionamento sulla base di risultati e parametri di riferimento, individua gli obiettivi e i passi per migliorare metodi e esiti.
Il RAV si riferisce all'insieme delle scuole presenti al Collegio della Guastalla, dalla Primaria alle Superiori.

 

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

Cos'è la Rendicontazione Sociale?

Il Collegio della Guastalla è chiamato, come tutte le scuole, attraverso la Rendicontazione Sociale, a dar conto dei risultati raggiunti, con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di Autovalutazione.  La Rendicontazione Sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”.