Le scuole del Collegio della Guastalla sono situate nella struttura di Villa Barbò Pallavicini, un edificio la cui costruzione iniziò nel 1799 per volere dell’omonima nobile famiglia lombarda, già proprietaria di palazzi a Milano, nella bergamasca e nel cremonese. L'intento era farne una dimora di campagna prossima alla Villa Reale di Monza, comoda da raggiungere nel caso di inviti a corte. Rimasta incompiuta, per lunghi anni la Villa divenne una cascina.
Nel 1936 il Collegio acquistò l'immobile, il parco e il terreno antistante.
Al termine dei lavori, che compresero l'innalzamento di un piano e la costruzione degli edifici a lato del blocco centrale, la superficie coperta passò a 17.000 mq, mentre le superfici esterne ammontano a circa 40.000 mq.
La Villa, bene storico tutelato dalla Sovraintendenza alle Belle Arti, è tuttora circondata da campi sportivi e dal Parco, quotidianamente frequentati dagli alunni di tutte le scuole.
La bellezza della struttura si rispecchia in tutto quello che viene compiuto all'interno
GUARDA