Tra le attività formative che caratterizzano la proposta culturale del Collegio, la formazione scientifica è parte integrante e originale dell’esperienza conoscitiva globale della persona.

La conoscenza scientifica si realizza come incontro con il "dato" e, solo successivamente, come riflessione su di esso cioè come interpretazione.
Obiettivo dell'insegnamento delle scienze non è solo accrescere la quantità di informazioni o di abilità specifiche ma anche contribuire allo sviluppo del senso critico. Saper usare la ragione implica una curiosità razionale e perciò il saper porre domande.

Il Collegio della Guastalla intende incrementare contenuti e attività legate alla formazione scientifica attraverso la valorizzazione di spazi e risorse a disposizione dell'istituto e la realizzazione di collaborazioni esterne con esperti del settore.
Pertanto il gruppo di lavoro, composto da docenti di discipline scientifiche dei diversi gradi di scuola del Collegio, ha elaborato una serie di progetti di seguito illustrati.

Il progetto prevede:

  • La valorizzazione dello spazio naturalistico presente nel Parco del Collegio della Guastalla.
  • La realizzazione di un arredamento funzionale ad attività laboratoriali/naturalistiche della Casa del Parco, recentemente ristrutturata ad opera della Fondazione Guastalla.
  • Creazione di percorsi didattici utilizzabili da bambini del Nido e della Scuola dell'infanzia e realizzabili da alunni della Scuola primaria, della Scuola secondaria di I grado e dei Licei.
  • Proposta di attività esperienziali cicliche e permanenti legate all'apprendimento delle scienze con previsione d'incremento e ampliamento nel tempo.
  • Incremento della strumentazione dei laboratori di Fisica, Chimica e Biologia a sostegno dell'attività di revisione del percorso scientifico in atto tra gli insegnanti delle discipline scientifiche del Liceo, che, fra gli obiettivi principali, ha la proposta di esperimenti fondanti il metodo del pensiero scientifico.
  • Potenziamento dell'orario scolastico delle discipline scientifiche come incremento della formazione liceale di indirizzo, per favorire lo sviluppo dell'approccio sperimentale-quantitativo tipico delle scienze. Viene aggiunta un'ora di fisica in prima e un'ora di scienze in seconda.