Il Collegio della Guastalla, istituzione pluricentenaria, è da sempre un ambiente fortemente stimolante sia sul piano umano che su quello scolastico e culturale.
Oggi ha un’ambizione in più: diventare un centro propulsivo di eventi di ampio respiro aperti al territorio.
Si tratta di un progetto intitolato: “Il Collegio della Guastalla: un luogo di cultura nel cuore di Monza, una storia di oltre 450 anni. Un patrimonio culturale e paesaggistico da scoprire, arte e cultura da vivere”. Il progetto, che si concluderà ad aprile 2019, sviluppato grazie all’autorevole patrocinio e al contributo della Fondazione Cariplo, prevede sette ambiti:
1. La realizzazione di una mostra virtuale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico
2. La realizzazione di una guida del Collegio della Guastalla e di visite guidate
3. La realizzazione di un museo a misura di bambino
4. La fruizione dello spazio naturalistico
5. La realizzazione di mostre
6. Attività teatrali e concertistiche
Il progetto coinvolge anche altri partner:
Il Guastalla si avvarrà, inoltre, della collaborazione del C.R.E.A. dell’Università Cattolica (Centro di Ricerca per l’Educazione attraverso l’Arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei del Sacro Cuore). L’intento è quello di rivolgere particolare attenzione all'educazione e alla formazione nei confronti dei beni culturali e porre l'accessibilità come presupposto basilare nell’ideazione di archivi digitali del patrimonio artistico-culturale.
L’attuazione del progetto consentirà al Collegio di potenziare e valorizzare la propria offerta culturale, rendendo fruibile al pubblico anche il proprio patrimonio artistico, storico e paesaggistico.
È una sfida: diventare un nuovo polo culturale per Monza, e non solo.