Progetto finanziato con fondi PNRR – Bando “Transizione Digitale”
La nostra scuola è lieta di comunicare l’attivazione del percorso formativo “Conoscenza degli strumenti digitali”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, e promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il percorso si propone di:
Acquisire consapevolezza nell’uso degli strumenti digitali più comuni
Conoscere alternative e tool innovativi
Aprirsi a nuove possibilità offerte da software già in uso
Migliorare la padronanza della suite Office (videoscrittura, fogli di calcolo, strumenti di collaborazione)
Durata: 36 ore
Periodo di svolgimento: dal 30/06/2025 al 25/07/2025
Modalità: In presenza
Iscrizioni: dal 26/06/2025 al 29/06/2025
Posti disponibili: 6
Livello: A1 – Base / Novizio
Aree coinvolte: 1, 2, 4 (competenze digitali di base e trasversali)
Categoria di intervento: Transizione digitale
Il corso è destinato in via prioritaria al personale scolastico, con particolare attenzione a chi desidera rafforzare le proprie competenze digitali di base e rendere più efficiente il proprio lavoro quotidiano.
🖱️ Per maggiori dettagli e aggiornamenti sullo svolgimento delle lezioni, accedere al portale Scuola Futura (ID percorso: 402382) oppure contattare la segreteria della scuola.
Competenze STEM e lingua inglese: potenziare i percorsi, rafforzare i linguaggi, approfondire l'approccio alla realtà
Il Collegio della Guastalla attraverso FUTURA PNRR potenzierà la proposta di attività STEM e le competenze linguistiche di docenti estudenti, proponendo un progetto multidisciplinare, integrato tra linee di intervento A e B. Le proposte sono volte ad accrescere leattività di informatica, matematica, scienze e tecnologia, sviluppando e innovando quanto già presente nel piano curricolare della scuola. Si intende anche sviluppare le competenze nella lingua inglese, attraverso la collaborazione con professionisti del settore. Ogniattività è ideata in direzione verticale, per aprire a tematiche ed esperienze stimolate da docenti di ordini scolastici superiori, anche al fine di accrescere il valore orientativo di ogni iniziativa, con particolare attenzione alla valorizzazione delle studentesse dell'intera istituzione scolastica Linea A Coding e informatica. La scuola proporrà agli studenti della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I Grado e della Scuola Secondaria di II Grado lezioni dedicate al coding e al pensiero computazionale, anche attraverso la collaborazione con docenti esperti del settore. Secondaria di II Grado Per gli studenti del Liceo Scientifico, potenziare il laboratorio curricolare trasversale tra le discipline di matematica, fisica e scienze, con l'ausilio di linguaggio informatico. Per gli studenti del Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate, potenziare i laboratori curricolari di scienze e informatica, allo scopo di realizzare esperienze che attraverso la pratica sperimentale favoriscano l'acquisizione di un metodo proprio delle discipline scientifiche e ingegneristiche. Secondaria di I Grado Attraverso l'organizzazione di alcune esperienze di laboratorio scientifico, si vuole incrementare la capacità di osservazione dei fenomeni naturali e l'apprendimento degli stessi in lingua inglese. Partendo dalla conoscenza del metodo scientifico, attraverso l'osservazione, la formulazione di un'ipotesi, e la progettazione di un esperimento, si vuole giungere alla verifica in laboratorio. Il poter confrontarsi anche nell'ambito scientifico con la lingua inglese è un valore aggiunto. Primaria Percorso di progettazione tecnologica di ambienti e plastici relativi a storie e romanzi letti in classe, attraverso la collaborazione con insegnanti di tecnologia e l'utilizzo di materie plastiche, lignee, cartacee e di riciclo. Progettazione e realizzazione di: manipolazione terracotta, laboratorio di realizzazione carte, strutturazione ambienti e scenari, lavorazione del legno per supporti. Preparazione e partecipazione al concorso "Rally di Matematica" organizzato dall'Università di Parma, che favorisce l'approccio a problemi di natura logico-matematica in dinamiche digruppo, per migliorare la collaborazione tra studenti, il problem solving, la codifica dei processi, la famigliarità col mondo dei numeri. Linea B Progettazione e realizzazione per l'intera istituzione scolastica di corsi teatrali in lingua inglese, finalizzata a sviluppare tutte lecompetenze di un'attività di questo tipo (parola, comunicazione, dizione, tono, precisione linguistica, gestualità, capacità di porre undiscorso nella lingua inglese, etc). Corso extracurricolare di inglese per insegnanti volto all'acquisizione di certificazioni linguistiche.
Il Collegio della Guastalla attraverso FUTURA PNRR cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo attraverso percorsi di mentoring, recupero e potenziamento. Il progetto prevede l'erogazione di incontri uno a uno tra docenti e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado con fragilità motivazionali, a rischio abbandono o con necessità di consolidamento delle competenze di base.