Di scoperta in scoperta per entrare nel mondo

Il piano degli studi del Liceo scientifico favorisce il confronto sicuro con le analisi e i metodi propri della cultura scientifica secondo requisiti internazionali.

Il Collegio della Guastalla progetta in questo modo gli studi del Liceo:

  • negli anni del Liceo ogni studente deve compiere un notevole salto di qualità negli studi, mettendosi alla prova e raccogliendo la sfida di una conoscenza del reale a 360 gradi;
  • il metodo del Liceo rende operativa l'attitudine alla scoperta personale e alla ricerca dei significati attraverso le discipline;
  • il percorso del Liceo accompagna il consolidamento delle qualità di ciascuno con il contributo insostituibile dei docenti e dell'ambiente di studio.

Grazie all'apporto dei docenti, gli studi liceali diventano non solo apprendimenti ma ispirazione per il futuro.
Il piano degli studi del Liceo scientifico favorisce il confronto sicuro con le analisi e i metodi propri della cultura scientifica secondo requisiti internazionali


La cultura scientifica

Particolare attenzione è posta al metodo e alle competenze che caratterizzano la cultura scientifica, anche attraverso uscite didattiche specifiche, partecipazione a competizioni scientifiche, didattica laboratoriale e contatti con docenti e ricercatori del mondo accademico.

 

Le discipline umanistiche

L'apporto delle materie umanistiche nel Liceo scientifico apre alla qualità e alla ricchezza della nostra storia, e contribuisce allo studio e alla precisazione di un adeguato linguaggio specifico e disciplinare.

 

Inglese

Oltre alla proposta di qualificate esperienze all'estero (work experience), compresa la frequenza del IV anno di studi in Inghilterra, grazie al curricolo di progetto in verticale del Collegio della Guastalla, tutti gli studenti preparano la certificazione internazionale B2 e anche C1 entro il quarto anno.

 

Nel XXI secolo

Il progetto di curricolo del Liceo scientifico vive dell'incontro con le richieste culturali del XXI secolo. Sono perciò proposti convegni, conferenze, laboratori, orientamento universitario, vita culturale del territorio, con una particolare attenzione nei programmi scolastici ai contenuti più recenti.

 

Campus

Il Liceo scientifico si connota come una scuola aperta, un campus dove è possibile fare esperienza e studiare, accompagnati dalla costante disponibilità dei docenti.

 

Nuove tecnologie

Il contributo delle nuove tecnologie alle conoscenze e agli apprendimenti è presente nel Liceo Scientifico secondo un'attenzione crescente. Tutta la scuola è collegata in rete e tutte le aule sono dotate di LIM e di strumentazione informatica.

 

Il metodo delle discipline scientifiche

L'insegnamento delle discipline scientifiche segue la via della conquista personale: non si impongono formule, né si prescrive uno schema, ma si arriva alla definizione, al simbolo, alla soluzione attraverso un percorso che va di scoperta in scoperta. Si procede per affinamenti successivi dalla diretta osservazione alla formalizzazione razionale.

 

Il metodo delle arti liberali

Non diversamente dalle discipline scientifiche, gli insegnamenti storico-filosofici e letterari privilegiano sempre il metodo di un'osservazione diretta e di una lettura dei testi di prima mano e possibilmente completi, della loro successiva classificazione e del passaggio alla comprensione razionale di quanto appreso.

 

La proposta educativa del Liceo scientifico

Negli anni liceali si conseguono alcuni obiettivi fondamentali: si sviluppa un'autentica criticità (si desta la coscienza e l'affettività davanti al reale); si verifica personalmente la proposta culturale di un insegnante e si fa proprio quanto si apprende (convinzioni, concezione di sé e dell'altro, tradizione); si incrementano conoscenze e attitudini per entrare con personalità nel mondo. 

Contrariamente a una opinione diffusa che parla di due culture contrapposte (si veda il celebre The Two Cultures dello scienziato e romanziere inglese Charles Percy Snow, 1959), al Liceo scientifico Collegio della Guastalla le discipline scientifiche e quelle linguistiche, storiche e umanistiche sono apprese in modo complementare. 

I docenti delle diverse discipline confrontano costantemente i loro riferimenti culturali. Si approfondisce il mistero dell'uomo e della natura attraverso la qualità razionale e conoscitiva di ogni metodo, dalle scienze alle arti liberali. È un rinnovamento sistematico nel quale si impara a confrontarsi con il meglio che il mondo di oggi sviluppa.

 

Orario lezioni

Lunedì - venerdì: h 8.05 - 13.45

Il collegio Guastalla si presenta