È prevista un'ora di educazione psicomotoria settimanale. L'attività è condotta in palestra da un'insegnante specialista in copresenza con l'insegnante di classe. I gruppi di 10-15 bambini, sono omogenei per età ma comprendono bambini di classi diverse. Lo scopo dell'attività è l'incontro tra il corpo del bambino e lo spazio, il tempo e gli oggetti. La forma utilizzata è il gioco.
L'esperienza della lingua inglese è parte integrante dell'attività educativo-didattica della Scuola dell'infanzia. L'insegnante specialista affianca l'educatrice di classe. Si svolge un'ora alla settimana, da ottobre a maggio.
Ad ottobre e a maggio sono proposte due uscite per favorire l'incontro con nuovi ambienti e situazioni legati a interessi dei bambini o a momenti di lavoro della classe. Il valore delle uscite è per noi la possibilità offerta al bambino di incontrare, vedere nuovi ambient legati ai suoi interessi oppure a momenti di lavoro svolto nella scuola.
Durante l'anno attraverso la drammatizzazione, i canti e le feste i bambini raccontano la loro esperienza. Questi momenti favoriscono l'incontro tra le diverse sezioni e con le famiglie.
L'incontro settimanale con l'insegnante di canto sviluppa e favorisce la familiarità con il linguaggio musicale come espressione della persona. Con il canto e l'ascolto di musica classica accompagnato al movimento corporeo si offer ai bambini la possibilità di arricchire il proprio bagaglio espressivo globale, di sviluppare l'aspettologico-matematico nei suoi aspetti di ritmo e ordine, e favorire l'immedesimazione con I contenuti delle esperienze di classe (stagioni, storia...)
Da ottobre a maggio un'ora la settimana è previsto l'insegnamento della Religione cattolica nell'ambito della scuola, volto alla formazione e allo sviluppo armonioso della personalità del bambino. I racconti e le attività proposte permettono un'apertura alla dimensione religiosa contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui i bambini sono portatori.
Ogni anno in modo diverso si offre al bambino la possibilità di un incontro personale operativo con la natura: semina in orto o giardino, piantatura di piccolo arbusti e raccolta di frutti di bosco, raccolta e classificazione delle foglie, dei rami e delle pigne. Questa esperienza permette anche di comprendere e strutturare il tempo.