news-eventi-e-open-day

07

ott

lun

“Valse la pena? Tutto vale la pena
se l’anima non è piccina”

Si rinnova la collaborazione tra il Guastalla
e l’illustratore Francesco Bongiorni

Si rinnova la collaborazione tra il Collegio della Guastalla e l’illustratore Francesco Bongiorni. L’artista - che già aveva curato l’immagine che ha accompagnato nello scorso anno scolastico le attività di comunicazione della scuola di Monza - ha interpretato per l’istituto la citazione del poeta Fernando Pessoa che illustra il percorso educativo del Guastalla per quest’anno, ovvero “Valse la pena? Tutto vale la pena se l’anima non è piccina. Già da alcuni giorni la sua creazione brilla sulla cancellata d’ingresso della scuola e nei prossimi giorni sarà visibile in più zone della città, su manifesti, affissioni e poster.
Nato a Milano ma attualmente residente in Spagna, Bongiorni è un artista rinomato per la creazione di immagini concettuali di grande impatto, capaci di interpretare e sintetizzare idee complesse in modo straordinario. Il suo lavoro è stato regolarmente pubblicato su testate prestigiose come il New York Times, The Guardian, il Washington Post, il Wall Street Journal e Le Monde, e ha collaborato con clienti di spicco, tra cui il AC Milan e Air France.
Spiega Francesco Valenti rettore del Collegio della Guastalla: «La collaborazione con Bongiorni è qualcosa che ci rende orgogliosi. Con la sua abilità artistica e la sua capacità interpretativa, Bongiorni riesce sempre a realizzare immagini che ci stupiscono, scoprendo punti profondi della nostra proposta educativa e riuscendo ad esaltarli in maniera curiosa. Le attività di comunicazione del Collegio della Guastalla sono per noi oggetto di costante riflessione e d!impegno concreto. Si tratta infatti di un lato non secondario dell’azione culturale della scuola, anzi di una via privilegiata con cui si cerca di fare arrivare all’esterno la medesima proposta educativa che ogni mattina svolgiamo nelle nostre classi. Per questo, confrontarsi con Bongiorni è per noi più di una semplice collaborazione».
Quest’anno, a ispirare il percorso educativo della scuola è una citazione di Pessoa: «Abbiamo scelto questo passaggio di una poesia dello scrittore di Lisbona, “Mare portoghese”, che vogliamo aiuti a destare - in studenti, genitori, docenti - una domanda: per cosa vale la pena vivere?».
«Cosa rende la nostra infanzia e la nostra gioventù momenti così speciali?», commenta Francesco Bongiorni. «È forse l'assenza di preoccupazioni? È il tempo libero? È il gioco? Credo che esse siano fasi straordinarie della nostra vita perché si sperimenta la certezza che ogni giorno porta con sé nuove scoperte. Volente o nolente, al calar della sera, la nostra coscienza si espande un po' di più, arricchendosi di esperienze e conoscenze. Questa consapevolezza, questa dolce sensazione di vedere gli orizzonti ampliarsi, alimenta non solo la nostra mente, ma nutre anche la nostra essenza. È questo il concetto racchiuso dentro all'illustrazione che ho realizzato per il Collegio della Guastalla, dedicata all'anno 2024. Un'opera che celebra la scoperta, la consapevolezza e la conoscenza».
Appuntamento quindi per i prossimi open day, occasione privilegiata per scoprire le proposte per Asilo dei 2 Anni e Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Liceo Scientifico e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. La prima data è prevista per il 26 ottobre, poi 14 dicembre (solo licei) e 18 gennaio
INDIETRO