Il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale (per abbreviazione Liceo Economico Sociale) è una scuola che favorisce in ogni studente un salto di qualità negli studi, mettendolo alla prova e raccogliendo la sfida di una conoscenza completa.
Il metodo del Liceo: creare solide basi di conoscenza ed esercitare uno spirito critico attraverso lo sviluppo di una ragione attenta.
Il percorso del Liceo: il concorso delle diverse discipline contribuisce ad acquisire i fondamenti della storia del pensiero e ad utilizzare le chiavi di lettura, fornite dalle discipline, per meglio conoscere e valutare la realtà contemporanea.
Il Collegio della Guastalla concepisce così gli studi del Liceo che, grazie all'apporto dei docenti, diventano non solo apprendimenti ma ispirazione per il futuro.
Il piano degli studi del Liceo economico sociale è pensato per far emergere i nessi tra le discipline e la realtà contemporanea. Tema centrale è la persona, concepita nella sua unicità e nella sua capacità di relazioni sociali e di trasformazione del mondo.
Lo studio dell'Economia e del Diritto hanno a tema il comportamento dell'uomo per la realizzazione dei suoi bisogni e dei suoi desideri e il rapporto tra la persona e lo stato. Scopo di questo studio è l'educazione ad un adeguato e rispettoso utilizzo delle risorse per la costruzione di un bene fruibile da tutti.
Elenco aziende con le quali abbiamo collaborato o collaboriamo
In Italia: | ||
Università Cattolica del S. Cuore - Milano | Ferrovie Nord Milano | Federlegno Arredo - Milano |
Elesa - Monza | Unicredit - Milano | Dell'Orto - Cabiate |
Banco Alimentare - Muggiò | Agribrianza - Concorezzo | Giardinia - Concorezzo |
Giovanardi - Concorezzo | Ass. Generali - Milano | AMSA (A2A) - Milano |
AGAM - Monza | MAB - Concorezzo | Sering - Concorezzo |
Tagliabue Gomme - Monza | Confindustria Monza e Brianza | Comune di Monza |
Comune di Cinisello Balsamo | Clinica Zucchi - Monza | BCC Sesto San Giovanni - Monza |
Kone S.p.A - Pero | Sitti - Vimodrone | Rottapharm - Monza |
Studio Viel - Milano | Studio Avv. Paganelli - Lissone | Studio Avv. Cantu' - Desio |
Studio Avv. Falappi - Milano | Studio Avv. Amabile Della Cagnoletta - Cernusco s. N. | Studio Avv. Borella - Desio |
Colombo Agostino - Villasanta | Eurocontrolli - Cinisello Balsamo | Texar Stoffe - Cornate d'Adda |
Egimotors - Desio | Studio Emme - Lissone | Toncar - Muggiò |
ADV&CO - Desio | Linea Colore - Monticello Brianza | Sodexo - Sesto San Giovanni |
Arosoft - Lissone | Polaris - Lissone | Brianzaplastica - Carate Brianza |
Frigerio Viaggi - Giussano | Studio Ferraro Amm. Condomini - Milano | Studio Avvocati Falappi |
Pogliani - Sesto San Giovanni | Bike World - Sesto San Giovanni |
A Londra: | ||
Edwards Language School | Shoe Zone | VKS Sports Store |
Bike Fix | Aftershock - fashion company | Zara - fashion company |
Steamond Travel - Travel agency | Orvis - Arts Cafe | Sue Rider - Charity |
Trotters Children Clothes | De Joli - Fashion Shop | The Idler Academy - Bookseller and Coffeehouse |
Lumina - Fashion Shop | Subcouture - fashion shop | Fara Kids - Children Clothes |
Mind Mental Health - Charity | Shelter - Charity | RSPCA - Charity |
Oxfam - Charity | Cancer research - Charity | British Red Cross - Charity |
British Hearth Foundation - Charity |
Monaco di Baviera: | ||
Unicredit (Hypo Vereinsbank) |
Oltre alla proposta di qualificate esperienze all'estero (work experience), grazie al curricolo di progetto in verticale del Collegio della Guastalla, tutti gli studenti preparano la certificazione internazionale B2 e anche C1 entro il quinto anno. Per il Tedesco, l'obiettivo principale dello studio di questa lingua è la certificazione internazionale B1 e, per le eccellenze, il B2 entro il quinto anno.
Il Liceo economico sociale si connota come una scuola aperta, un campus dove è possibile fare esperienza e studiare, accompagnati dalla costante disponibilità dei docenti.
Il progetto di curricolo del Liceo economico sociale vive dell'incontro con le richieste culturali del XXI secolo. Sono perciò proposti convegni, conferenze, laboratori, orientamento universitario, vita culturale del territorio, con una particolare attenzione nei programmi scolastici ai contenuti più recenti.
Frequentare il Liceo economico sociale significa vivere ogni giorno il rapporto diretto tra gli argomenti studiati e il mondo sociale, economico e culturale, in cui i futuri diplomati dovranno inserirsi. Il legame stretto tra le discipline e i fenomeni complessi della realtà fa nascere l'interesse per il proprio tempo, sviluppa la motivazione a comprenderlo e a esplorarlo criticamente utilizzando le conoscenze apprese.
Questo si realizza, in particolare, attraverso lo studio dell'economia e del diritto, con il rilevante ruolo propedeutico svolto dalle Scienze umane e dalla Filosofia, ed una forte proiezione internazionale data dalla presenza di due lingue straniere.
Gli studenti del Liceo economico sociale, al termine dei loro percorso, potranno scegliere se proseguire gli studi in qualsiasi facoltà universitaria, oppure potranno già inserirsi nel mercato del lavoro, potendo vantare una rigorosa preparazione generalista sostenuta da competenze multiple, tutte spendibili in numerose situazioni professionali e internazionali.
Lunedì - venerdì: 8.10- 14.00
Nei pomeriggi sono previste lezioni e attività in video collegamento. Al sabato sono previste attività comuni, secondo modalità e calendario indicati.
Materia |
Classe V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
Storia |
2 |
Filosofia |
2 |
Scienze umane |
3 |
Diritto ed Economia politica |
4 |
Lingua e Cultura straniera 1 (Inglese) |
3 |
Lingua e Cultura straniera 2 (Tedesco) |
3 |
Matematica (con informatica) |
3 |
Fisica |
2 |
Storia dell'arte |
2 |
Scienze motorie e sportive |
1 |
Religione |
1 |
Totale ore settimanali |
30 |